1

COMUNICATO DDL ZAN VENGA APPROVATO SENZA RITARDI. DA ITALIA VIVA ATTEGGIAMENTO SCONSIDERATO

I numeri per approvare il DDL Zan ci sarebbero anche al Senato se Italia Viva votasse il testo come ha fatto alla camera. Invece, in Senato IV vuole fare interventi di modifica che svuoterebbero il DDL del suo senso con il giubilo della Lega e della destra radicale.
Assistiamo a un Film già visto, quello delle Unioni Civili, che furono menomate rispetto al progetto iniziale proprio sulla base delle resistenze del gruppo di centrodestra con Alfano e di un’ampia fetta dell’allora PD a guida renziana. Non a caso gran parte di quella componente è ora Italia Viva. Sembra una corsa per il compromesso al ribasso, ma sulla pelle delle persone. Penso che quello di Italia Viva al Senato sia un comportamento cinico, che mette un freno al percorso per i diritti. Ci ritroveremo ancora con poco o nulla, specie rispetto a tanti altri paesi europei. Da delegato in Assemblea Nazionale sono stato tra i firmatari della mozione per l’approvazione del ddl Zan assieme a Monica Cirinnà, Brando Benifei, Sergio Lo Giudice e altre/i impegnati in una battaglia di civiltà. Spero che la coscienza individuale di senatrici e senatori di IV prevalga e che siano coerenti col percorso seguito fino ad oggi alla Camera.

 

Federico Quadrelli

Segretario PD Berlino e Brandeburgo

 

________

Fonte immagine: Orizzontescuola.it, https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2021/06/Zan.jpg




(ITA/DEU) COMUNICATO DEL CIRCOLO PD DI BERLINO E BRANDEBURGO SULLA SITUAZIONE DI GRAVE CONFLITTO TRA ISRAELE E PALESTINA / ERKLÄRUNG ÜBER DIE SITUATION DES SCHWEREN KONFLIKTS ZWISCHEN ISRAEL UND PALÄSTINA

COMUNICATO DEL CIRCOLO PD DI BERLINO E BRANDEBURGO SULLA SITUAZIONE DI GRAVE CONFLITTO TRA ISRAELE E PALESTINA

 

La situazione che oggi osserviamo in Medio Oriente non è frutto di una escalation inaspettata, ma è conseguenza di molti fattori, come l’occupazione israeliana di territori che in base alla risoluzione ONU dovevano essere abbandonati, la creazione di nuove colonie, nonostante il divieto imposto a livello internazionale, e da ultimo l’atto di sfratto nei confronti di residenti arabo-palestinesi di Gerusalemme Est nel quartiere di Sheikh Jerrah – Amnesty International riporta, sulla base dello UN Office OCHA, la demolizione negli ultimi mesi di 848 strutture abitative palestinesi in Gerusalemme e la West Bank e una stima di 200 richieste di sfratto contro locatari palestinesi pendenti presso i tribunali israeliani alla fine dello scorso anno. Il circolo PD Berlino e Brandeburgo deplora queste azioni.

Inoltre, non possiamo non tenere conto di quanto riportato da Amnesty International circa le condizioni in cui sono costretti a vivere quasi 2 milioni di palestinesi a Gaza.

Le violente aggressioni che si registrano da parte di esponenti dell’estrema destra israeliana nei confronti di cittadini arabo-palestinesi ci parlano del fallimento di un governo che non ha saputo gestire la convivenza fra i due popoli.

Allo stesso modo, condanniamo la risposta violenta di Hamas, con il lancio di missili su vasta scala, così come le numerose gravi aggressioni fisiche contro cittadini non arabi a cui si è assistito negli ultimi giorni.

Il Circolo PD Berlino e Brandeburgo rifiuta l’idea che la risposta alla violenza sia con altra cieca violenza. Quello che serve e che auspichiamo è la ripresa del dialogo tra l’autorità Palestinese e il governo di Israele.

Hamas è una organizzazione terroristica che cinicamente espone i propri connazionali a soprusi e violenze, che prospera sul malcontento e la disperazione di milioni di persone, costrette a vivere dietro a un muro, privati di diritti e di libertà.  Questa situazione deve finire il prima possibile. Per questo ribadiamo con fermezza il diritto all’esistenza di Israele così come quello di uno stato palestinese con pieni diritti. Condanniamo inoltre nel modo più fermo le manifestazioni di antisemitismo alla cui recrudescenza assistiamo in questi giorni.

Purtroppo, osserviamo ancora una volta il cinismo di Hamas da un lato e quello della destra nazionalista israeliana – quindi del premier uscente Netanyahu – dall’altro, che negli ultimi anni hanno alimentato discriminazioni e disagio nella popolazione palestinese.

L’unica soluzione auspicabile è il dialogo fra i due popoli che ci auguriamo possano tornare al più presto alla normalità, senza essere costretti a doversi preoccupare dei razzi che in questo momento fischiano sulla testa degli uni e degli altri. Dopotutto, tentativi di convivenza pacifica tra i due popoli esistono già, come dimostrano le esperienze delle scuole bilingue Neve Shalom/Wahat as-Salam e Hand in Hand che rappresentano una speranza.

Riteniamo infine che il dialogo non possa che essere iniziato da chi è nella situazione di forza, in questo caso lo Stato di Israele, con proposte che rappresentino un abbandono dell’approccio basato sull’assoluta predominanza militare rispetto all’avversario. La calma che si ottiene attraverso l’esercizio della forza non è pace e si rivela solo transitoria, radicalizzando sempre più le parti in causa e non fornendo quella garanzia di futura esistenza del proprio stato che Israele dovrebbe ragionevolmente perseguire.

I fatti di questi giorni dimostrano ancora una volta come sia stata e sia illusoria l’attesa, coltivata da politici israeliani, di un assopimento nel tempo dell’animosità della controparte – soprattutto qualora tale attesa venga accompagnata da una politica attiva di continuo e provocatorio svilimento dell’altro.

CIRCOLO PD DI BERLINO E BRANDEBURGO

 

ERKLÄRUNG ÜBER DIE SITUATION DES SCHWEREN KONFLIKTS ZWISCHEN ISRAEL UND PALÄSTINA

 

Die Situation, die wir heute im Nahen Osten beobachten, ist nicht das Ergebnis einer unerwarteten Eskalation, sondern das Zusammenspiel verschiedener Faktoren wie der israelischen Besetzung palästinensischer Gebiete, die einer Resolution der UNO entsprechend zurückgegeben werden sollten, des Ausbaus neuer israelischen Siedlungen trotz internationalen Verbots und, zuletzt, der Drohung von Zwangsräumungen gegen arabische Einwohner Ost-Jerusalems in dem Sheikh-Jerrah Viertel. Amnesty International berichtet auf der Basis von Angaben des UN-Office OCHA über den Abriss in den letzten Monaten von 848 Palästinensischen Gebäuden in Jerusalem und in der West-Bank sowie über einen geschätzten Bestand per Ende letzten Jahres von ca. 200 Räumungsklagen vor den israelischen Gerichten. Der Circolo PD di Berlino e Brandeburgo bedauert zutiefst diese Entwicklungen.

Man kann außerdem die Berichte von Amnesty International über die harschen Lebensbedingungen, die fast zwei Millionen Palästinenser im Gaza Streifen erdulden müssen, Außer Acht lassen.

Die gewaltsamen Angriffe dieser Tage gegen arabische Palästinenser durch Israelische Recht-Extremisten belegen das Scheitern einer Regierung, die das Zusammenleben zweier Völker nicht gestalten konnte.

Gleichzeitig verurteilen wir die gewaltsame Reaktion von Hamas mit einem groß angelegten Abschuss von Raketen so wie die zahlreichen und schweren Angriffe gegen nicht arabische Bürger, die man in diesen Tagen erleben musste.

Der Circolo PD di Berlino e Brandeburgo lehnt die Vorstellung ab, dass Gewalt mit erneuter blinder Gewalt zu erwidern ist. Was hier zu unternehmen ist und was wir erhoffen, ist die Wiederaufnahme des Dialogs zwischen der palästinensischen Behörde und der israelischen Regierung.

Hamas ist eine terroristische Organisation, welche die eigenen Bürger dem Missbrauch und der Gewalt aussetzt, welche Kapital aus der Unzufriedenheit und der Hoffnungslosigkeit vieler Menschen schlägt, die dazu gezwungen sind, der Rechten und Freiheit beraubt hinter einer Mauer zu leben. Dieser Situation muss so schnell wie möglich ein Ende gesetzt werden. Aus diesem Grunde sind wir für das Recht auf Existenz Israels sowie eines mit allen Rechten ausgestatteten palästinensischen Staates. Wir verurteilen außerdem aufs schwerste die Zunahme antisemitischer Äußerungen dieser Tage.

Wir beobachten leider gleichzeitig den Zynismus Hamas und den der israelischen rechten Nationalisten – und daher auch vom scheidenden Präsident Netanjahu. Das hat der palästinensischen Bevölkerung in den letzten Jahren zunehmende Diskriminierung und Verzweiflung gebracht.

Die einzige wünschenswerte Lösung ist die Einführung eines echten Dialogs zwischen den zwei Völkern, damit eine Normalität in ihren Beziehungen hergestellt werden kann – ohne die Sorge über ihren Köpfen fliegender Raketen. Beispiele fruchtbarer Koexistenz sind möglich und bereits vorhanden, wie das Dorf Neve Shalom / Wahat as-Salam oder das Netzwerk zweisprachiger Schulen Hand-in-Hand.

Wir sind schliesslich der Meinung, dass der Dialog vom Stärkeren, in diesem Fall von Israel, mit Vorschlägen eingeleitet werden soll, welche eine Abkehr vom Ansatz der militärischen Übermacht gegenüber dem Gegner darstellen. Die Ruhe, die man durch die Ausübung der Gewalt erreichen kann, bedeutet keinen Frieden und ist von kurzer Dauer. Das führt zu einer zunehmenden Radikalisierung der Beteiligten und bietet dem Staat Israel keine Garantie seiner künftigen Existenz, die vernünftigerweise sein wichtigstes Anliegen darstellen sollte.

Die Ereignisse dieser Tage zeigen noch einmal, wie illusorisch die Erwartung mancher israelischen Politiker war und ist, dass die Feindseligkeit des Gegners mit der Zeit abnimmt. Dies umso mehr, wenn eine solche Erwartung durch eine aktive Politik der unablässigen und herausfordernden Herabwürdigung des anderen unterstützt wird.

PD, KREIS BERLIN UND BRANDENBURG

 

 

___________________________________________________________________

Fonte immagine: https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2021-05/gerusalemme-scontri-spianata-moschee.html




Buon 25 aprile dal Circolo PD Berlino e Brandeburgo




Per un Partito della solidarietà e dei diritti

Per un Partito della solidarietà e dei diritti

 

L’Assemblea nazionale

 

premesso che:

 

nell’attuale fase storica e politica è divenuto ancora più urgente assumere posizioni chiare e definite nel contrasto delle discriminazioni e delle disuguaglianze, e in particolare di quelle legate a profili della dignità e dell’identità delle persone, oltre che alla loro materiale condizione di vita; in particolare, il riconoscimento e la tutela dei diritti civili e dei diritti sociali è un elemento essenziale della lotta per la pari dignità, perché senza diritti, doveri e responsabilità non c’è eguaglianza;

 

da un lato, infatti, l’emergenza pandemica ha fatto esplodere disuguaglianze latenti, da quelle legate al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere a quelle legate all’accesso al lavoro, alle cure e a condizioni di vita dignitose;

 

dall’altro, il mutato scenario politico-parlamentare impone di dare voce, in Parlamento, a istanze di riconoscimento e tutela di diritti che rischiano di rimanere marginali e che, invece, sono profondamente avvertite dalla base del Partito e dal suo elettorato, anche in termini identitari;

 

il Partito democratico attraversa un momento decisivo della propria storia, in cui è chiamato a ridefinire la propria identità e i propri orizzonti culturali per poter elaborare una nuova visione dell’Italia del futuro; in questo lavoro collettivo di ricostruzione i desideri e le necessità delle persone – e dunque, i diritti civili e i diritti sociali insieme – devono assumere un rilievo centrale, coerentemente con gli articoli 2 e 3 della Costituzione, faro della nostra azione politica;

 

solo un Partito chiaramente posizionato su questi temi è infatti in grado di dire se immaginiamo, per i prossimi decenni, un’Italia in cui tutte le differenze siano una risorsa e una ricchezza per la crescita dell’intera comunità, piuttosto che un pericolo da cui guardarsi, riproponendo tradizionali dinamiche di esclusione e marginalizzazione;

 

Considerato che:

 

molte sono le sfide attualmente aperte, sia in Parlamento che nel Paese, su questi temi, e che il Partito democratico deve essere in grado d’interpretarle orientandole verso un futuro di eguaglianza, inclusione e pari dignità;

 

dalla legge contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo, all’introduzione di regole paritarie sull’attribuzione del cognome ai figli, dall’esigenza indifferibile di dare risposta al monito della Corte costituzionale su questioni come la tutela della dignità alla fine della vita e il riconoscimento dei diritti delle bambine e dei bambini delle famiglie arcobaleno, fino all’urgenza di riaprire la discussione sulla modifica della legge sulla cittadinanza e su una radicale riforma del diritto dell’immigrazione, il Partito democratico non può rinunciare a far sentire con chiarezza la propria voce, in modo credibile e unitario, facendosi riconoscere dal proprio elettorato e dal Paese come partito dei diritti e della solidarietà;

 

a queste sfide altre se ne aggiungono, sulle quali è necessario aprire una discussione franca anche nel PD, come ad esempio l’estensione dell’accesso al matrimonio a tutte le coppie, indipendentemente dal loro orientamento sessuale; la piena garanzia della dignità delle persone trans e non binarie, assicurando il riconoscimento dell’autodeterminazione di ogni persona sul proprio corpo, tutelando salute e dignità assieme; la tutela della dignità delle detenute e dei detenuti;

 

questi campi di lotta sono profondamente collegati tra loro e condividono con le lotte delle donne per la pari dignità e la piena cittadinanza un comune orizzonte di libertà, eguaglianza, inclusione; non è possibile dimenticare, a questo proposito, l’attacco cui sono attualmente sottoposte, in molti luoghi del Paese e sul piano politico come su quello culturale, la legge 194/1978, e – più in generale – l’autonomia delle donne in ambito riproduttivo, affettivo, familiare, lavorativo;

 

impegna il Segretario nazionale

 

a mettere dignità e diritti, civili e sociali insieme, al centro dell’azione del PD, facendone il perno della ricostruzione di una identità e di un progetto politico condiviso e unitario, saldamente incentrato sulla lotta a tutte le disuguaglianze;

 

a sostenere, nell’immediato, l’iter parlamentare della legge contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo, con l’obiettivo di ottenere la sua definitiva approvazione, in tempi rapidi, da parte del Senato;

 

ad avviare, nel Partito e nel paese, una discussione aperta sul modo di costruire, insieme, una società più inclusiva, libera e giusta.

 

 

Monica Cirinnà

Laura Boldrini

Alessandro Zan

Sergio Lo Giudice

Brando Benifei

Pierfrancesco Majorino

Lamberto Bertolè

Paola Bocci

Caterina Bonetti

Giuliana Casartelli

Simonetta D’Amico

Diana De Marchi

Irene Deval

Elena Ceretto Castigliano

Mattia Franceschelli

Paolo Furia

Lara Galli

Nadira Haraigue

Giorgio Laguzzi

Annalisa Lamazzi

Nicoletta Leo

Roberta Li Calzi

Massimo Maisto

Lorenzo Massarenti

Luciano Mazzuccato

Gabriella Montera

Marco Pacciotti

Lorenzo Pacini

Giulia Pelucchi

Federico Quadrelli

Carla Rocca

Carmela Rozza

Marco Sarracino

Davide Skenderi

Veronica Tentori

 

 




Il Partito Democratico secondo iscritte ed iscritti

 

Il 17 aprile 2021 il neoeletto Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, aprendo l’Assemblea Nazionale ha parlato dei risultati emersi dall’analisi dei Vademecum arrivati da parte di centinaia di circoli in Italia e all’estero. Secondo i dati forniti, i Vademecum ricevuti sono stati 1.972 da parte di 2.949 circoli. Un ottimo esempio di partecipazione e vitalità, come evidenziato anche da Letta.

Ma veniamo ai contenuti: lavoro, Europa e giovani sono le parole chiave emerse maggiormente nei testi inviati dai circoli PD. Queste parole esprimono chiaramente anche delle “urgenze programmatiche” a cui il Partito Democratico deve dare quanto prima risposte. L’impegno che viene chiesto al PD dalle proprie iscritte e dai propri iscritti è quello di combattere le ingiustizie e le disuguaglianze economiche e sociali, dal punto di vista geografico (divario nord/sud) e da quello generazionale (patto tra le generazioni). Si tratta dei grandi temi del momento e del domani: senza una società più equa non può esserci un futuro migliore per le generazioni più giovani. Le cose vanno di pari passo.

Un altro aspetto importante riguarda il rapporto tra diritti economico-sociali e quelli civili. Una certa retorica – a destra come a sinistra, purtroppo – tende a contrapporre questi diritti, eppure, come giustamente evidenziato anche da Letta, non c’è progresso se non teniamo insieme questi diritti. Ed è anche quello che qualche giorno fa mi sono sentito di scrivere a Sahra Wagenknecht, esponente di spicco del partito Die Linke in Germania, che in un’intervista parlava di un’eccessiva attenzione ai diritti civili da parte di quelli che lei definisce, con tono sprezzante, i “Lifestyle-Linke”. Un errore notevole di prospettiva, poiché, come le scrivevo, la sinistra, progressista ed emancipatrice, è una forza che deve unire e non dividere. Questo è l’elemento distintivo della lotta per i diritti, perché la sinistra non scinde i diritti economico-sociali da quelli civili. La destra sì, perché la logica delle forze di destra è quella di spaccare e mettere gruppi sociali e minoranze le une contro le altre. A questo gioco noi, in quanto socialdemocratici non dobbiamo prestarci.

C’è poi tutta la questione dell’identità e del dove vogliamo andare. Nel 2018, intervenendo all’Assemblea CentoFiori a Roma, indetta dall’Eurodeputato PD Brando Benifei, a cui parteciparono Zingaretti e Martina, dissi alcune cose: in primis, che “non possiamo riconquistare fiducia se non siamo coerenti”, coerenti rispetto a idee, valori e al nostro agire politico. E dicevo che era necessario rispondere ad alcune domande: chi siamo, cosa vogliamo fare, dove vogliamo andare e con chi. Mi sembra che lentamente arrivino anche le risposte.

Una cosa molto importante, poi, emerge dal fatto che il 73% dei rispondenti nel Vademecum indicano per il PD la necessità di avere maggiore democrazia interna. Questo si può ottenere solo in due modi: da un lato con una legge sui partiti che regolamenti, a livello nazionale il funzionamento di tutte le formazioni politiche, esattamente come avviene in Germania, dall’altro, attraverso una vera rivoluzione interna e modifica radicale dello Statuto nazionale: servono procedure diverse di composizione dell’Assemblea Nazionale, così come delle candidature a ogni carica istituzionale. Il legame col territorio e dunque il fatto che ciascun territorio possa indicare le proprie candidature, al di là di scelte di corrente o d’imposizioni dall’altro. Sono temi urgenti, ma il coraggio di metterci mano, fino a oggi, non c’è stato. In merito, poi, parlando anche della legge elettorale, ne ho scritto assieme alla prof.ssa Anna Mastromarino per Immagina.

Questa prospettiva emerge poi anche in merito alla “democrazia malata”, quella dell’Italia. Per questo un tema importante ricoprono anche le questioni relative alle riforme istituzionali. Da fare bene, però. Anche su questo le idee però divergono molto, nell’articolo per Immagina, con la prof.ssa Mastromarino ho provato a dire la mia. Uno sbarramento al 5% o al 4% in Italia aiuterebbe già moltissimo, poiché sono troppi gli “orticelli delle vanità”, quasi esclusivamente a sinistra o al centro. Una quantità di voti dispersi in formazioni che nascono per essere al servizio di un leader, in quanto formazioni personalistiche e spesso con un solo scopo: danneggiare proprio il campo a cui dovrebbero – in teoria – appartenere. Ecco, se uno sbarramento ci fosse, sarebbe già un incentivo all’aggregazione. Infine, c’è la questione dei regolamenti parlamentari. Fa sempre scandalo, in Italia, l’assenteismo di elette ed eletti. Si introducano norme interne che sanzionano elette ed eletti che non partecipano alle sedute, decurtando lo stipendio, come accade in Germania. Si inseriscano modalità che penalizzino i “cambi di casacca” e si torni a una sana democrazia dei partiti, partecipativa e partecipante. Se i temi discussi diventassero la sostanza per un programma del PD, ecco che avremmo la capacità, come partito e come comunità, di tornare a riconquistare fiducia e credibilità, ma solo se alle “parole” seguiranno i “fatti.”

Federico Quadrelli

Segretario PD Berlino e Brandeburgo

 

___________________

Fonte immagine: IM_Enrico_Letta-640×350.jpg (640×350) (newsmondo.it)




NICOLA ZINGARETTI RITIRI LE DIMISSIONI: SERVE RIPENSARE IL PARTITO, NON BASTA CAMBIARE UN SEGRETARIO

La notizia che circola da ieri circa le dimissioni da Segretario Nazionale del PD, Nicola Zingaretti, ci ha spiazzati. Nel 2018, dopo elezioni disastrose che ci hanno consegnato ai minimi storici e con tutti a scommettere sulla scomparsa del PD, abbiamo vissuto una rinnovata spinta alla partecipazione con primarie aperte che hanno sorpreso tutte e tutti noi. Zingaretti ha ottenuto un risultato straordinario, non solo in termini %, ma anche per la forte partecipazione da parte di elettrici ed elettori, in Italia come all’estero.

 

Abbiamo condiviso la sua leadership, fatta di pazienza, impegno e voglia di ricostruire il tessuto lacerato della nostra comunità democratica, che sembrava destinata a dissolversi. Invece, ci siamo messi in gioco, di nuovo, ciascuno nei propri ambiti di responsabilità e impegno per rilanciare il PD come progetto comunitario, fatto di persone, storie e valori.

 

Abbiamo condiviso l’obiettivo di riformare il partito, il cambio nello stile politico, la capacità di tenere insieme, nonostante le enormi difficoltà – che oggi emergono in modo prepotente – visioni a volte molto diverse fra loro.

 

Le dimissioni del Segretario Nazionale, specie in un momento così grave per il Paese, non possono essere d’aiuto né al PD, né al governo. C’è bisogno di una guida saggia e dotata di autorevolezza. Nicola Zingaretti ne discuta con delegate e delegati all’Assemblea Nazionale e sia pronto a ritirare le sue dimissioni.

 

Quello che occorre è un partito rinnovato, e per fare ciò non basta cambiarne il Segretario. Si aprirebbe un’ennesima lotta interna per il potere, mentre i temi veri, quelli che occorre con urgenza discutere, scivoleranno nuovamente al fondo delle priorità.

 

Passiamo dai tatticismi interni alla creazione di una strategia politica di lungo periodo: dobbiamo dare nuovo slancio alla partecipazione delle donne, dei giovani, delle minoranze; tornare a parlare a fasce di popolazione che, oggi più che mai, dopo la crisi sanitaria ed economico, sono ai margini ed hanno visto peggiorare la qualità della propria vita. Il Partito Democratico metta in discussione se stesso, in toto: a seguito alla revisione di processi e strutture serve un passaggio successivo di azione, ideale e programmatico, per costituirci come un vero e proprio partito socialdemocratico, ecologista e progressista, che abbia come bussola i valori della solidarietà, dell’equità e della giustizia sociale, in ogni loro declinazione.

 

Il lavoro fatto fino ad oggi non basta, occorre fare di più, ma la strada era quella giusta. L’abbiamo condivisa e vogliamo che questo sforzo continui. Si mettano da parte egoismi, ambizioni ed opportunismi di breve respiro: il PD è un riferimento imprescindibile per ogni alternativa alle destre. Ed oggi è ancora più importante di ieri, che le identità non si annacquino in un’esperienza di governo emersa da uno stato di profonda crisi ed emergenza, a causa di scelte irresponsabili e autolesioniste.

 

Per questo, da iscritte ed iscritti, da militanti o dirigenti locali, e soprattutto da cittadine e cittadini, chiediamo che il Segretario Nazionale Nicola Zingaretti pissa proseguire il suo lavoro di riforme, come da mandato dato dalle primarie fino alla naturale conclusione di questa esperienza. E sollecitiamo con forza tutte le componenti del partito ad esercitare un senso di lealtà e responsabilità che guardi lontano.

 

Confidiamo che l’Assemblea Nazionale sia l’occasione per aprire un percorso, con la guida di Zingaretti, che abbia come obiettivo una vera e profonda analisi, discussione e riforma del partito, ad ogni livello. Le domande che ci dobbiamo porre sono semplici: chi siamo? cosa vogliamo? con chi e con quale metodo vogliamo lavorare?

 

Federico Quadrelli (Ass. Nazionale/Germania), Marisa Barbato (Ass.Nazionale/Brasile), Massimiliano Picciani (Ass. Nazionale/Francia), Michele Schiavone (Ass.Nazionale/Svizzera), Isabella Weiss (Ass.Nazionale/Svizzera) , Gabriel Puricelli (Ass.Nazionale/Sud America) , Nicoletta Leo (Ass.Nazionale/Nord Europa) , Giorgio Laguzzi (Ass.Nazionale/Germania), Lara Galli (Ass.Nazionale/Germania) , Chiara Dellapasqua (Ass. Nazionale/Belgio), Alessandra Buffa (Ass. Nazionale/Belgio), Grazia Tredanari (Ass.Nazionale/Nord America), Orazio Puccio (Ass. Nazionale/Spagna), Roberto Stasi (Ass. Nazionale/UK), Marco Onorato (Ass. Nazionale/Lussemburgo), Pasquale Matafora (Ass.Nazionale/Sud America) , Andrea Lanzi (Ass. Nazionale/Brasile), Salvatore Riggio (Ass.Nazionale/Oceania) , Emilia La Pegna (Ass.Nazionale/Oceania) , Salvino Testa (Ass.Nazionale/Svizzera) , Valeria Zimotti (Ass.Nazionale/Svizzera), Angela Maria Pirrozzi (Ass.Nazionale/Nord America) , Santo Vena (Ass.Nazionale/Svizzera) , Angela Vescio (Ass.Nazionale/Svizzera) , Vincenzo Varresi (Ass.Nazionale/Svizzera) , Annamaria Falcone (Ass.Nazionale/Svizzera) , Antonio Di Bitonti (Ass.Nazionale/Svizzera)  Federico Mori (Ass. Nazionale/Belgio), Elena Raffetti (Scandinavia), Jolanda Pupillo (UK), Francesco Marella (Austria), Santi Donato (UK), Carlo Taglietti (Germania), Flavio Venturelli (Germania), Luca Miggiano (Olanda), Ottavio Perchia (Svizzera), Elio Vergna (Olanda), Piero Rumignani (Germania), Antonio Giannetti (Canada), Michele Testoni (Spagna), Letizia Maulà (Olanda), Marcello Battistig (Olanda)

 

_____

Fonte immagine: Matteo Nardone/Pacific Press/Ansa




Il Partito Democratico e l’impegno nel nuovo governo Draghi

LA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI E LE PROSPETTIVE DI QUESTA NUOVA MAGGIORANZA

21 febbraio 2021

La decisione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di dare un incarico a Mario Draghi per formare un governo “che non si riconosca in nessuna formula politica” ha imposto alle forze politiche di trovare un accordo al di là delle divergenze ideologiche.
Non ci nascondiamo che un governo appoggiato da forze politiche tanto distanti, come il Partito Democratico e la Lega, sia per noi militanti difficile da accettare. Si tratta di una richiesta fatta dal Capo dello Stato per far fronte a una crisi di governo che era priva di ogni fondamento e dunque non necessaria, in un tempo di pandemia globale e grave disagio per milioni di italiane ed italiani.
Abbiamo seguito con apprensione l’evolversi di questa situazione nelle scorse settimane, ma abbiamo maturato la convinzione che il PD non potesse tirarsi fuori da questo governo lasciando nelle mani di una probabile maggioranza politica antagonista i progetti faticosamente scritti per il Next Generetion Plan.
La Direzione Nazionale è stata convocata per due volte e dopo una discussione sono stati votati all’unanimità, la relazione del Segretario Nicola Zingaretti, che indicava la via del sostegno al governo con i partner della coalizione archiviata dallo strappo di Italia Viva – ossia LeU e M5S – e l’appoggio ufficiale al nascente governo Draghi.
Il cambiamento repentino della Lega, che si è ora detta disponibile a sostenere progetti di chiaro stampo europeista è, a prescindere dalla genuinità della scelta, positivo per gli obiettivi che dobbiamo raggiungere.
In occasione della comunicazione al Senato, il Premier incaricato Mario Draghi ha ribadito, tra i molti punti sollevati che qui non possiamo richiamare nella totalità, quattro cose fondamentali: (1) il pieno riconoscimento del governo nei valori europei e la collocazione atlantica delle relazioni internazionali; (2) l’irreversibilità dell’appartenenza al progetto europeo e all’Euro, (3) il fatto che “le missioni potranno essere rimodulate e riaccorpate, ma resteranno quelle enunciate nei precedenti documenti del Governo uscente” – questo a sostegno del lavoro fatto dai nostri ministri nel Conte-Bis, Gualtieri, Amendola e Provenzano, ed infine (4) impegno a investire oculatamente e al meglio le risorse disponibili, soprattutto quando questo significa un aumento sensibile del debito pubblico: “Ogni spreco oggi è un torto che facciamo alle prossime generazioni, una sottrazione dei loro diritti”.
Noi manteniamo la nostra linea politica e valoriale, e consolidiamo l’accordo Leu-M5S-PD con la creazione di un intergruppo che è diretta e coerente conseguenza di quanto votato dalla Direzione Nazionale. Per un coordinamento politico in Parlamento più efficace e forte per contrastare i contraccolpi che, siamo sicuri, arriveranno dalla destra.
Il Partito Democratico, però, dovrà focalizzarsi sui contenuti, per dare l’indirizzo politico di questa all’alleanza, senza dare adito a timidezze o tentennamenti. Le priorità sono certamente:
• la gestione della pandemia Covid19 e la protezione delle fasce sociali più deboli,
• il successo del Next Generation EU con programmi d’investimento volti allo sviluppo sostenibile in un quadro in cui la tutela ambientale sia leva di sviluppo economico;
• l’aumento della popolazione attiva, molto bassa in Italia, dando slancio all’occupazione, soprattutto investendo sulle donne e sulle aree più in difficoltà del paese;
• forte impegno nello sviluppo delle infrastrutture con particolare riguardo al digitale, energia e trasporti
• massima attenzione al miglioramento del funzionamento dello stato, premessa fondamentale per sviluppo futuro del paese, attuando in particolare attese riforme della giustizia e della pubblica amministrazione;
• lotta per la legalità con particolare riferimento al lavoro di contrasto alla corruzione e ai fenomeni mafiosi che tanta parte hanno nel compromettere lo sviluppo del Paese;
• massiccio investimento di idee e risorse nel mondo della scuola, dell’università, della ricerca scientifica;
• riforma e rafforzamento della sanità con un nuovo slancio sulla medicina territoriale;
• La riforma della legge elettorale in senso proporzionale con uno sbarramento al 5%; sul modello tedesco e contestualmente una legge sui partiti;
• Una riforma della fiscalità, affinché sia più progressiva e in senso distributivo per non aumentare il peso fiscale, perseguendo anche una riduzione del cuneo per aiutare il sistema produttivo.

A tale scopo, come comunità di democratiche e democratici abbiamo sentito il bisogno di confermare il nostro appoggio alla linea del Partito Democratico e del Segretario Nicola Zingaretti.
Il PD deve fare ancora molti passi in avanti per migliorare ed evolvere. Restano aspetti contradditori che è necessario ed urgente affrontare. Per questo, assieme al nostro appoggio, indichiamo alcuni temi su cui speriamo a breve il Partito voglia confrontarsi ispirandosi a principi di apertura e dialogo:
• il ruolo delle donne nel partito e lo sviluppo del concetto di parità, da non intendere come una mera ripartizione matematica, ma come rivoluzione culturale profondo;
• il ruolo della militanza attiva e la possibilità di avere una reale formazione politica, anche per rendere le posizioni contendibili sul piano dell’impegno, della storia di ciascuna e ciascuno e delle competenze e capacità
• il ruolo dei giovani, nel partito e nella società, sempre oggetto e mai soggetto delle politiche;
• un rafforzamento della cooperazione internazionale tra partiti fratelli per dare uno slancio alla socialdemocrazia europea ora in sofferenza ed, infine,
• una riflessione interna profonda, che non può essere intesa come mero scontro per cambiare una leadership. Parliamo di cosa vogliamo fare, di come lo vogliamo fare e di quale alternativa possiamo costruire, insieme, come comunità, per sconfiggere le destre.

Circolo PD Berlino e Brandeburgo

 

Scarica l’articolo in pdf

____

Fonte immagine: Huffington Post https://www.huffingtonpost.it/entry/giuramento-del-governo-draghi-perfetti-sconosciuti_it_6027ccf2c5b680717ee80000




Gli interventi in Italia e in Germania contro il Covid19 per la ripresa economica

Abbiamo creato un gruppo di lavoro congiunto che ha elaborato un documento d’analisi economica che abbiamo avuto il piacere e il privilegio di discutere lunedì 21 dicembre 2020 con Emanuele Felice, responsabile nazionale del Partito Democratico. Questo incontro ci ha permesso di raffinare l’analisi e d’integrare il tutto con una riflessione politica. Di seguito il PDF del documento economico-politico che mettiamo a disposizione della comunità del PD nel mondo.

 

Fonte immagine: https://www.ispionline.it/sites/default/files/styles/evidenziato-home/public/field/image/conte-merkel.jpg?itok=UhXECnYX




1° dicembre 2020, Giornata Mondiale contro l’AIDS e cinquantesimo anniversario della legge sul divorzio in Italia

Oggi in data 1° dicembre 2020 si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS nonché il cinquantesimo anniversario dell’approvazione della legge sul divorzio. Le due ricorrenze coincidono annualmente, anche se sono figlie di due situazioni diverse. La legge italiana sul diritto di aborto, la Fortuna-Baslini, è il frutto di campagne femministe e del movimento del Sessantotto. L’istituzione di una giornata per ricordare le vittime mietute dall’AIDS nel 1988 è il frutto di una cooperazione fra governi impegnati a fronteggiare un’emergenza sanitaria, con caratteristiche diverse, ma similmente emergenziali rispetto all’attuale situazione.

In particolar modo, la piaga dell’AIDS ha colpito sproporzionalmente società e contesti già emarginati al momento della diffusione capillare del virus. Di fatto, l’HIV si diffonde maggiormente in paesi in via di sviluppo dove l’accesso a misure di contraccezione è più difficoltoso e/o manca l’informazione a riguardo. Un simile discorso andrebbe fatto per le gravidanze indesiderate, anch’esse il risultato prevedibile di mancate campagne d’informazione ed emancipazione femminile.

In tale data, è importante ricordare come il diritto alla salute in entrambi i casi può essere garantito offrendo alle persone la possibilità di proteggersi sessualmente, senza che incidano differenze economiche. Si può fare di più: nello specifico, offrire strumenti fisici o chimici (‘pillola’, PrEP, ecc.) per arginare il problema, dal punto di vista della tutela dell’individuo e della sua salute.

Il Partito Democratico si impegna a favorire politiche di scolarizzazione sessuale e affettiva, anche sui sopraccitati temi. Un problema emerso a più riprese è la propaganda politica portata avanti da soggetti che non hanno a cuore la vita e il destino delle persone che dichiarano di voler proteggere. In tal senso, il PD riconosce il diritto dell’individuo all’autodeterminazione e alla salute, come riconosciuto dagli articoli 3 e 32 e della nostra Costituzione, e a rimuovere eventuali ostacoli alla realizzazione della persona.

Alberto Vettese

Vicesegretario e Resp. Comunicazione

———-

Fonte immagine: https://www.investireoggi.it/fisco/wp-content/uploads/sites/6/2020/10/bonus-anti-aborto-640×342.jpg

 

 

 

 




Parere sulla riforma della politica agricola comune (PAC)

Dopo anni di dibattiti e promesse di riforma della PAC dell’Unione Europea, le posizioni del Consiglio Agricoltura dell’UE e del Parlamento Europeo per i negoziati finali del trilogo con la Commissione dimostrano una assoluta mancanza di volontà di rendere la PAC più equilibrata e sostenibile dal punto di vista sociale. Come in precedenza, la maggior parte dei sussidi agli agricoltori dovrebbe essere distribuita esclusivamente sulla base delle dimensioni della superficie coltivata. Al contrario, l’eccessiva concimazione, la protezione delle acque sotterranee, la mortalità degli insetti e degli uccelli e la diffusa capitolazione delle piccole e medie aziende agricole al mercato e alle condizioni di lavoro miserabili giocano solo un ruolo minore.

Sosteniamo gli appelli contro un “ulteriormente così” (#Ritiro del PAC) e per un coraggioso cambiamento nella politica agricola dell’UE e chiediamo alla Commissione di collegare la politica agricola con il Green Deal. Nel Green Deal, la Commissione e le istituzioni dell’UE promettono di rendere il nostro continente rispettoso del clima e sostenibile. Quest’anno è stata lanciata anche la strategia per la biodiversità. Il fatto che la politica agricola, che rappresenta circa il 30% del bilancio dell’UE, non venga fondamentalmente riformata in un simile contesto contraddice le precedenti dichiarazioni e priva la politica di qualsiasi credibilità. Siamo particolarmente delusi dalla proposta avanzata dalla Presidenza tedesca in Consiglio.

Anche il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione il 23 ottobre. Anche se la maggioranza del gruppo S&D lo ha sostenuto con i liberali e i conservatori, una parte considerevole ha deciso di non farlo perché non si sono potuti introdurre sufficienti miglioramenti. Ringraziamo loro per la loro fermezza a sostegno di un Europa piú verde. Notiamo con delusione che il gruppo PD non è da enumerare tra i parlamentari sopra detti ed auspichiamo ad un ripensamento della posizione presa

Chiediamo inoltre alla Commissione di ritirare la proposta della vecchia legislatura e di presentarne una nuova che soddisfi gli obiettivi del Green Deal.

 

Arturo Winters

Circolo PD Berlino e Brandeburgo

 

—————————————————————————————————————————

Tradotto in parte da un analogo documento redatto in tedesco con il sostegno di deepl.