1

Incontro con il Prof. Bernd Hüttemann

Care iscritte e cari iscritti,
care e cari simpatizzanti,

il 3 maggio 2016 alle ore 19.00 presso la sede della SPD di Berlino in Müllerstr.163 S+U Wedding, incontriamo il Prof. Bernd Hütteman, Segretario Gernerale dell´Europäische Bewegung Deutschland e Vice-Presidente dell´Europäische Bewegung International.

Parleremo delle prospettive future della socialdemocrazia oggi e dell´Europa.

Vi aspettiamo.

Date conferma della vostra presenza scrivendo a segreteria@circolopdberlino.com

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




Landesparteitag SPD Berlino

Oggi si è tenuto il Landesparteitag della SPD di Berlino che ha discusso di temi importanti e urgenti non solo per la nostra città, ma anche per l’Europa: sicurezza, integrazione, formazione, accoglienza e solidarietà, partecipazione attiva. Una sfida enorme attende la SPD di Berlino in queste prossime elezioni, a settembre 2016.

Il candidato e nuovo Parteivorsitzender della SPD di Berlino è Michael Müller che subentra a Jan Stöß.

Sosterremo con convinzione e forza la SPD in questa battaglia elettorale, per contribuire a migliorare la Politica della città e per dare un segnale a livello europeo. Serve un progetto nuovo di Europa, solidale nella sostanza e non solo nelle parole. Serve una politica nuova, socialdemocratica, che ponga al centro dell’agenda politica dei vari Paesi la giustizia sociale, l’equità e la solidarietà tra popoli.

Noi faremo, nel nostro piccolo, la nostra parte!

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




PD Berlino LGBTQI: un gruppo di lavoro per i diritti di tutti

Nascasce a Berlino all’interno del circolo PD Berlino e Brandeburgo il gruppo LGBTQI, proprio nel momento in cui nel nostro paese viene emanata una legge, seppur modificata per difetto, porta una ventata di diritti e riconoscimenti che da tempo aspettavamo.

L’intento è quello di informare e di informarci per collaborare con i nostri eletti su un dibattito politico che sia sempre aperto, che modifichi, emendi, sviluppi (e talvolta tagli) leggi approvate o che seguono l’iter parlamentare, in nome dei diritti e di una apertura culturale e moderna dell’Italia.

Filippo Matteini (Coordinatore)




Marzo: un mese dedicato alle donne

Per il Circolo PD Berlino e Brandeburgo Marzo è stato il mese delle donne. Un mese dedicato, con iniziative e commenti, al ruolo della donna nella vita politica e sociale.

In questo percorso si inseriscono quindi i due eventi organizzati rispettivamente il 17 marzo 2016, Stammtisch “Donne, Politica e Società” e il 31.03.2016, presentazione e discussione del libro “Donne Mobili: Die Frauenmigration von Italien nach Deutschland“, con la prof.ssa Lisa Mazzi, autrice del libro e Presidente del gruppo ReteDonne e.V. di Berlino. Ma anche l’articolo di Laura Anna Ciaccio, Tesoriere del PD Berlino, pubblicato sul nostro giornale online #agoràBerlino, dedicato al Jobsact e all’occupazione femminile.

Per concretizzare questo impegno si è costituito il gruppo di lavoro Donne PD Berlino. Una sorta di AG che avrà il compito di promuovere iniziative culturali, politiche e informative sulle questioni relative, appunto, al ruolo della donna nella società e nella politica.

Il gruppo sarà coordinato da Laura Anna Ciaccio assieme ad iscritte ed iscritti così come alle/ai simpatizzanti e a tutte e tutti coloro che intendono dare un loro contributo su questo tema. Avete capito bene: anche gli uomini sono invitati a partecipare!

Il nostro lavoro continua, sempre più intenso e ricco di sfide. Date anche voi il vostro contributo, partecipate!

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




21.03.2016 – Giornata in memoria delle vittime innocenti delle Mafie

Oggi si celebra la giornata in memoria delle vittime innocenti delle Mafie. Una giornata importante per ricordare al nostro Paese, alla società e alla Politica, che la lotta contro la criminalità mafiosa deve continuare con maggiore determinazione e forza.

La criminalità mafiosa continua a rafforzarsi e ad espandersi. Abbiamo bisogno di un impegno concreto che vada oltre i confini nazionali: l’Europa ha davanti a se tante sfide, importanti e urgenti, la lotta contro le mafie è una priorità non solo italiana ma europea. Siamo ancora lontani dalla realizzazione di quello spazio di libertà, sicurezza e diritti per tutte le cittadine e tutti i cittadini europei.

Che questa giornata sia di monito per tutti. Non possiamo restare a guardare e l’Europa deve fare lo sforzo necessario affinché questo tema diventi appunto europeo. Le mafie sono una minaccia concreta e sempre attuale alla nostra libertà e alla nostra sicurezza.

Federico
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




Ritirata la medaglia all’ex SS Kusterer

Care iscritte e cari iscritti,
care e cari simpatizzanti,

sono molto felice di scrivere questo comunicato. Il sindaco di Engelsbrand, Bastian Rosenau, ha ritirato la medaglia che era stata conferita al loro concittadino Wilhelm Kusterer .

Di seguito il comunicato del Sindaco:
http://www.engelsbrand.de/index.cfm?fuseaction=rathaus&rubrik=rathausnachrichten&id=622

Questo risultato è importante poiché è l’esito di un impegno comune tra comunità tedesca ed italiana. Ciascuno di noi si è impegnato, facendo sentire la propria voce, assieme alle nostre rappresentanti e ai nostri rappresentanti PD ed SPD, affinché la memoria delle centinaia di vittime innocenti dei massacri di Fivizzano e Marzabotto, fosse difesa.

Oggi è un buona giornata!

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




Lettera del Circolo PD Berlino e Brandeburgo sulle Adozioni

A seguito della discussione e approvazione del DDL 2081, anche noto come DDL Cirinnà, e successive modificazioni, riteniamo, come gruppo del Partito Democratico di Berlino e Brandeburgo, che sia ad oggi necessario affrontare una riforma coraggiosa in materia di adozioni affinché vengano superate le ambiguità e le discriminazioni a danno, soprattutto, dei figli di persone omosessuali.

Riteniamo fondamentale che venga posto come primario obiettivo della discussione che si andrà a fare quello del superiore interesse del minore così come sancito all’art.3 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia del 1989, ratificata dal Parlamento italiano già nel 1991.  È  fondamentale affermare che l’adozione non è un diritto della coppia, bensì un diritto del minore ad avere qualcuno che possa provvedere a loro in termini economici, ma soprattutto in termini affettivo-educativi,  garantendone lo sviluppo pieno della personalità e delle attitudini naturali in tutta la loro potenzialità, per dare concretezza all’art.2 (principio di non discriminazione), all’art.6 (diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo) e all’art.12 (ascolto del minore in tutti i processi che lo riguardano) della Convenzione ONU del 1989.

Nel Paese che ci ospita, per esempio, è già stata votata dal Bundestag, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale, una norma che regolamenta le adozioni anche per le coppie omosessuali, nel 2005. Tale normativa prevede la possibilità dell’adozione del figlio del/della partner (Stepchild Adoption), ma la legge tedesca prevede anche la possibilità di adozione da parte di singoli, siano essi omosessuali od eterosessuali. Il criterio di valutazione è infatti il benessere del minore, il superiore interesse, come già detto. Nel nostro Paese esistono già situazioni particolari in cui i giudici si trovano a decidere l’affido a persone omosessuali e/o single. La Politica deve essere capace di vedere le trasformazioni in seno alla società e intervenire per regolamentare e tutelare i propri cittadini, specialmente i minori. Si tratta di garantire ciò che viene definito “continuità affettiva” per esempio per evitare che i minori vivano momenti di disagio e di frattura emotiva.

Nell’ottica dell’estensione dei diritti, a tutela dei minori, alcuni stati europei, come quelli scandinavi e più recentemente Spagna e Francia, hanno raggiunto un livello molto avanzato, molto superiore a quello tedesco. Considerando le enormi difficoltà che si riscontrano nel nostro Paese, a livello di discussione parlamentare, riteniamo che il modello tedesco possa essere un riferimento importante e un compromesso accettabile da un’ampia rappresentanza politica, ma allo stesso tempo un passo in avanti fondamentale per andare a colmare quel “buco al cuore” di cui ha parlato la Sen. Monica Cirinnà nel suo intervento conclusivo prima del voto di fiducia.

Come circolo PD all’estero riteniamo di poter contribuire in modo importante a questa discussione attraverso ricerche, analisi, traduzioni e l’organizzazione di incontri con i referenti tedeschi, soprattutto SPD, che in passato hanno già affrontato la materia in oggetto e che oggi si trovano a discutere di come fare ulteriori passi in avanti.

In conclusione auspichiamo che questo tema venga discusso seriamente e al più presto, poiché ad oggi esistono situazioni discriminatorie inaccettabili a danno di minori e lo Stato ha il dovere di intervenire laicamente affinché ciascun bambino sia tutelato, sempre in osservanza del principio di non discriminazione dell’art.2 che, è bene ricordarlo, esplicita l’obbligo dello Stato di intervenire affinché il bambino risulti “effettivamente tutelato contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivate dalla condizione sociale, dalle attività, opinioni professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi familiari”.

Rinnovando la nostra disponibilità e volontà di collaborazione porgiamo distinti saluti.

Circolo PD Berlino e Brandeburgo

 

Doc. Originale: Lettera_PD_Berlino_alla_Commissione_Infanzia_Adolescenza




DDL Cirinnà su Unioni Civili approvato in Senato

Il Senato della Repubblica ha approvato il DDL Cirinnà, purtroppo, con lo stralcio della Stepchild Adoption e con 173 voti a favore e 71 contro. L’Italia, dopo anni di discussioni, è riuscita a fare quel passo in avanti in tema di diritti che tutti auspicavamo. Un passo in avanti, appunto, ma certamente non possiamo dirci completamente soddisfatti né ritenere il nostro lavoro completato.

Nel mio intervento in Assemblea Nazionale avevo sottolineato una mancanza di coraggio sul tema della Stepdchild Adoption. Lo confermo e rilancio dicendo che è ora fondamentale impegnarsi sulla questione delle adozioni poiché non è tollerabile l’esistenza di discriminazioni a danno dei bambini.

Reputo il risultato ottenuto al Senato importante e sarebbe ingiusto, per quanto comprenda l’insoddisfazione di chi lotta per il riconoscimento pieno dei diritti civili in Italia da tanto tempo, non accogliere questo primo passo in modo positivo e con ottimismo. Lo dico nella consapevolezza che questo percorso è stato davvero il risultato in un impegno serio, profondo, convinto di tante e tanti militanti del PD e di senatrici e senatori che non si sono risparmiati, anzi, hanno dovuto subire offese di ogni sorta. Per questo ci tengo a ribadire il mio grazie alla Sen. Monica Cirinnà e al Sen. Sergio Lo Giudice per quanto hanno fatto.

Adesso il lavoro continua, per tutte e tutti noi, abbiamo ancora molto da fare.

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




Assemblea PD Berlino e Brandeburgo – 09.03.2016

Care iscritte e cari iscritti,
care e cari simpatizzanti,

con la presente comunichiamo che il primo incontro dell’anno si terrà in data 09.03.2016 alle ore 19.30 presso la sede dell’SPD di Berlino in Müllerstr. 163 S+U Wedding nella Dorothea-Hirschfeld Raum (DHR).

I temi all’ordine del giorno saranno i seguenti:

  • Tesseramento 2016
  • Approvazione del bilancio consuntivoper il 2015
  • Resoconto del Segretario sull’Assemblea PD Germania
  • Attività in programma
  • Varie ed eventuali

La riunione inizia alle 19.30 e si conclude alle ore 21.30.

Un caro saluto

Piero Rumignani
Presidente PD Berlino e Brandeburgo

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo

 




Referendum sulle trivelle del 17 aprile 2016

Care iscritte e cari iscritti,
care e cari simpatizzanti,
 
il 17 aprile 2016 si terrà il cd. Referendum sulle trivelle. Sarà possibile, in questa occasione, votare fuori dall’Italia anche per coloro che sono temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o di studio. Dovrà però essere data comunicazione entro il 26.02.2016 al comune di residenza.
 
Per gli iscritti AIRE, invece, verrà recapitato all’indirizzo di residenza estera, il plico per il voto per corrispondenza.
A questo link troverete tutte le informazioni necessarie: >>> clicca qua <<<
 
Un caro saluto
Federico Quadrelli
Segretario Circolo PD Berlino e Brandeburgo